Le ricerche scientifiche attuate con il fine di analizzare gli effetti degli abusi sessuali subiti in età infantile o preadolescenzizle sul successivo funzionamento sessuale in età adulta presentano limiti, se non veri difetti metodologici.
Carlo Rosso
Medico, specialista in psichiatria, psicoterapeuta, sessuologo Docente a.c di Psicopatologia Sessuale – Università di Torino Da anni studia e cura i disturbi dello spettro depressivo, bipolare, panico/fobico, oltre ai disturbi d’ansia e alle disfunzioni del comportamento sessuale. Responsabile Gruppo di trattamento autori di reato sessuale progetto “Oltre il Muro” Casa Circondariale di Vercelli
Per iniziare una psicoterapia bisogna trasformare la domanda di psicoterapia
“Debbo fare una psicoterapia”, “voglio fare una psicoterapia”, “il mio compagno dice che mi occorre una psicoterapia”. Sono tutte frasi che avete sentito pronunciare molte volte. Indicata in questo modo la psicoterapia somiglia a un prodotto di consumo psico/sanitario: qualcosa che ci tocca o decidiamo di fare con lo scopo di sbarazzarci di un certo […]
La paura del desiderio
Il desiderio segna una mancanza. Siamo abituati a pensare che il lato oscuro del desiderio sia il dolore connesso alla sua origine, ossia la mancanza. È una visione un po’ semplicistica poiché una lettura di questo tipo tende a collocare il desiderio umano in un rapporto non conflittuale con ciò che brama. In un tale […]
A proposito dell’uso di cannabis in età adolescenziale e sviluppo di disturbi mentali in età adulta
Una cena a Milano in Brera, ospite di una famiglia molto agiata di imprenditori. La padrona di casa racconta compiaciuta di essere andata con figli ad Amsterdam e di aver fumato marijuana con loro, “così per anticiparli, per fare una cosa insieme, per avere il controllo di una qualcosa che comunque faranno e quindi…”. Tale trovata suscita […]