Insieme contro la violenza

Insieme contro la violenza

I fatti d’abuso trovano un crescente spazio nella cronaca dei quotidiani e nonostante la sensibilità della comunità nei confronti di questi problemi s i a indubbiamente aumentata, la società civile è
generalmente disinformata sul fenomeno. Il costo sociale della violenza è enorme: è noto che gli abusi contro le donne e i bambini generano un forte impatto non soltanto direttamente sulle vittime, ma anche indirettamente nei confronti dei legami familiari e dell’intera società. Inoltre, non deve essere sottovalutata la problematica del ciclo della violenza, nel senso che l’oggetto della violenza da v i t t i m a può d i v e n t a re p o i potenzialmente aggressore (Walker, 1978, 1979). Pertanto, diventa di estrema importanza offrire alle persone che si riconoscono in questi stili comportamentali la possibilità di rivedere e analizzare le proprie azioni, nonché di sviluppare nuovi stili di vita, apprendendo nuove strategie di coping.
Credere nella funzione rieducativa significa credere nella possibilità di cambiamento delle persone, nelle potenzialità che ciascuna di esse possiede, ma per impostare e s v o l g e r e c o r r e t t a m e n t e i l trattamento rieducativo occorre p r e d i s p o r r e u n i n t e r v e n t o c o m p l e s s o , s p e c i a l i s t i c o e individualizzato.

 

PROGRAMMA
21.11.2016
Gli strumenti e la valutazione del
rischio di recidiva statico e dinamico
9,00 – 10,30 Garombo
10,30 – 10,45 Pausa
10,45 – 12,00 ….
12,00 – 12,45 Discussione
12,45 – 14,00 Pranzo
14,00 – 15,00 Esercitazioni
15,00 – 16,00 Conclusioni

 

Scarica Allegato